Numero 4

Da 1 ½ ai 2 anni Casa sicura per le bambine e i bambini

Le bambine piccole e i bambini piccoli sono agili come faine e irrefrenabili nella loro intraprendenza. Se non si fa attenzione, basta poco perché qualcosa vada storto. Quindi, meglio essere cauti che dover consolare. E per una casa sicura per le bambine e i bambini prendere alcune precauzioni.
Da 1 ½ ai 2 anni

Tieni lontano i mobili da finestre e ringhiere di balconi.

  • Così eviti alla tua bambina o al tuo bambino cadute pericolose.

Giocare in casa

È possibile che tua figlia o tuo figlio abbia l'indole dello scalatore. Ma per le arrampicate è troppo giovane. Tieni sempre chiusi i cassetti e accertati che il la tua bambina o il tuo bambino non disponga di appigli pericolosi per arrampicarsi.

  • Mai tenere davanti alle finestre o alle ringhiere di balconi sedie, divani, cassette o simili oggetti che potrebbero fungere da ausili per arrampicarsi; il bambino potrebbe cadere dalla finestra o dalla ringhiera.
  • Mai lasciare da soli le bambine o i bambini nei locali con finestre o porte di balcone aperte.
  • Fissa gli scaffali alla parete, per evitare che si ribaltino.
  • Tieni chiusi i cassetti di armadi, scaffali e comò.
  • Metti un cancelletto di protezione in cima e in fondo alle scale.

Meglio di no.

Quattro consigli d'arredamento che proteggono tua figlia o tuo figlio dal rischio d’infortunio

Colloca le poltrone e il divano al centro del locale o contro le pareti prive di finestra. Davanti alle finestre la bambina o il bambino potrebbe usarli come ausilio per salire, rischiando di cadere dalla finestra.

Per il balcone o il terrazzo, scegli mobili che tua figlia o tuo figlio non possa spostare facilmente vicino alla ringhiera e tienilo sempre d’occhio.

Fissa gli scaffali alla parete per evitare che si ribaltino e feriscano tuo figlio.

Metti in cima e in fondo alle scale un cancelletto di protezione.

Prestare attenzione al forno e durante i pasti

Anche se i piccoli hanno già un anno e mezzo, in cucina c’è ancora il rischio di infortuni e di soffocamento durante i pasti. L’importante è, ad esempio, rendere sicuro il forno. Con gli alimenti giusti è inoltre possibile ridurre il rischio di soffocamento. Per la merenda: snack facilmente masticabili e che si sciolgono quasi in bocca.

  • Fai raffreddare il forno tenendo la porticina chiusa.
  • Dai da mangiare alla bambina o al bambino solo alimenti facilmente masticabili.
  • Evita noci, carote e cibi duri simili, così come le salsicce piccole, gli spicchi di mandarino, i pomodori Cherry o gli acini d’uva.
  • Fai mangiare la bambina o il bambino da seduto.

Altrettanto importante: la bambina o il bambino non dovrebbe mangiare e parlare allo stesso tempo. Meglio una cosa alla volta. Prima placare la fame, poi raccontare la storia. Altrimenti potrebbe andargli di traverso.

Piccoli oggetti, grande pericolo: alimenti

Soffocamento
Guarda tutti i video

Vicino all’acqua

Bambina, bambino e cellulare? Chiaramente no. Dedica tutta la tua attenzione alla bambina o al bambino. Un infortunio può capitare prima di quanto pensi, proprio vicino all’acqua.

  • Tieni la bambina o il bambino a portata di mano: non allontanarti mai più di uno, al massimo tre passi.
  • Lascia il cellulare nella borsa.
  • Non farti distrarre da altre persone.

Acque minori, pericoli grandi

Annegamento

Piscine piccole, pericoli grandi

Annegamento
Guarda tutti i video

Vicino alla strada

Vicino alla strada e in caso di forte traffico, la tua mano è la migliore protezione per la tua bambina o il tuo bambino. Tienilo stretto e non perderlo di vista.

  • Tieni la bambina o il bambino per la mano.
  • Lascia che cammini all’interno del marciapiede.

Pronti ad intervenire nelle emergenze

L’edizione speciale di OUUPS! riassume i principali numeri di telefono e i consigli più importanti per i primi soccorsi e per il kit di pronto soccorso.

OUUPS! nella bucalettere

Chi non è ancora abbonato a OUUPS! può accedervi in modo semplice e gratuito. Chi volesse dare un’occhiata alla versione in PDF può scaricarla qui di seguito:

  • Da 1 ½ ai 2 anni

    Da 1 ½ ai 2 anni

    Casa sicura per le bambine e i bambini

Contatto

Ruth Beer

Ruth Beer

Coll. scientifica Scuola e famiglia