Ogni anno, circa 61 000 persone si infortunano sciando o facendo snowboard. Oltre il 90% degli infortuni è imputabile a colpa propria. Ciò significa che i genitori e le persone di riferimento possono contribuire notevolmente a garantire che le piccole e i piccoli appassionati di sci scendano le piste senza infortuni.
Consigli di sicurezza per i genitori e altre persone di riferimento
Seguendo con attenzione i seguenti consigli, i genitori e le persone di riferimento possono contribuire alla sicurezza di tutta la famiglia sulle piste:
- Adattare lo stile di guida alle capacità e alla condizione fisica del membro più debole della famiglia.
- Optare per una pista che tutta la famiglia possa affrontare senza problemi.
- Fare controllare sci e snowboard da una o uno specialista prima di ogni stagione. Far regolare gli attacchi con un apposito apparecchio in un negozio specializzato.
- Assicurarsi che tutti i membri della famiglia indossino un casco da sci o da snowboard sulle piste. I caschi con sistema di smorzamento rotazionale (ad es. MIPS) offrono un’ulteriore protezione per la testa.
- Per le persone alle prime armi nello snowboard è raccomandato di indossare anche un parapolsi.
- Indossare abiti caldi e resistenti alle intemperie.
- Più si padroneggia la tecnica, più aumenta la nostra sicurezza: In una scuola di sci o snowboard, le istruttrici e gli istruttori trasmettono dei preziosi consigli pe una solida tecnica.
- Fare pause regolari: la stanchezza e la disattenzione possono far cadere più facilmente.
Importante: non trasportare mai le piccole e i piccoli bambini in un marsupio dorsale. In caso di caduta, le bambine e i bambini rischiano gravi lesioni. Vi è inoltre il rischio di congelamento. Nella maggior parte delle stazioni di sport invernali è vietato trasportare le bambine e i bambini sulle piste in questo modo.
Regole FIS per una maggiore sicurezza
La Federazione internazionale di sci (FIS) ha pubblicato 10 regole vincolanti per sciatrici e sciatori nonché snowboarder. Se li rispetti, contribuisci anche tu in modo significativo alla sicurezza sulle piste. Informazioni dettagliate al riguardo sono disponibili nella consulenza «Sci e snowboard» su upi.ch.