I consigli principali
- Mettere in sicurezza le finestre
- Evitare di posizionare mobili davanti a finestre o balconi
- Montare cancelletti di protezione in cima e in fondo alle scale
- Letto a castello: il letto superiore non è adatto a bambine e bambini di età inferiore ai sei anni
- Al parco giochi, non sollevare le bambine e i bambini sulle attrezzature
A casa: sicurezza nella vita di tutti i giorni
In casa ci sono molti punti che, dal punto di vista delle bambine e dei bambini, sembrano perfetti per arrampicarsi: davanzali, scale, letti a castello, armadi. Con qualche piccolo accorgimento è possibile ridurre il rischio di caduta. Ad esempio, per le finestre: si consiglia di mettere in sicurezza con una serratura, quelle che le bambine e i bambini non devono aprire. Anche se utili, i dispositivi per finestre non sostituiscono quelli di protezione anticaduta.
Vale la pena dare anche uno sguardo a come si posizionano mobili e oggetti sia all’interno della casa sia sul balcone. C’è qualcosa che si può facilmente scalare davanti a una finestra o al balcone? Meglio spostarlo. I mobili, dove possibile, andrebbero fissati alla parete. Massima attenzione: già da piccoli i bambini e le bambine possono spostare i mobili da un posto all’altro.
Con bambine e bambini piccoli in casa o in visita, si consiglia di mettere in sicurezza le scale. I cancelletti in cima e in fondo alle scale aiutano a prevenire le cadute.
Un ultimo consiglio per la cameretta: il letto superiore nei letti a castello è adatto a bambine e bambine solo a partire dai sei anni. Se ci sono sorelline o fratellini in casa, è utile togliere la scaletta durante il giorno per evitare le arrampicate improvvisate.
In viaggio e al parco giochi
Un grosso masso, pareti da arrampicata o una torre nel parco giochi: all’aperto e nei parchi giochi ci sono molte occasioni per arrampicarsi. È importante lasciare che le bambine e i bambini affrontino gli ostacoli da soli e non sollevarli su elementi alti che non possono raggiungere con le proprie forze, in modo che imparino a conoscere le proprie capacità e i propri limiti.
Per valutare i potenziali pericoli è sufficiente una semplice occhiata: i pavimenti ammortizzanti sotto le strutture per arrampicarsi e dondolarsi sono un valore aggiunto. Minore è l’altezza di caduta, minore è il rischio d’infortunio. Oltre circa 1,5 m, il rischio aumenta sensibilmente. Altri aspetti importanti: assicurarsi che nello spazio di caduta non vi siano pietre appuntite o altri oggetti con spigoli vivi.
Quando le bambine e i bambini piccoli si arrampicano, è importante tenerli a portata di mano. Inoltre, prima di arrampicarsi, togliere sciarpe, cordini e caschi bici, in modo che nulla possa impigliarsi.
Arrampicarsi senza cadere
Per le bambine e i bambini arrampicarsi non è solo un’avventura: è un’occasione per allenare forza, coordinazione ed equilibrio, affrontare le sfide e imparare a valutare le proprie capacità e a gestire piccoli rischi. Questo rafforza la fiducia in se stessi, la concentrazione e la capacità di risolvere i problemi. Grazie a questi consigli, tutto avviene in un ambiente sicuro e la scoperta del mondo rimane un’avventura il più possibile senza infortuni.